L’ASSOCIAZIONE
L’Associazione culturale Dogville (senza scopo di lucro) fondata nel 2013 da Stefano Bisulli, Roberto Naccari, Angela Gorini, Eugenio Tontini e Alessandra Fontemaggi, prende il suo nome da un’importante opera del grande regista contemporaneo Lars Von Trier.
Strutturata come circolo cinematografico aderente alla FIC (Federazione Italiana Cineforum), l’associazione nasce principalmente gestire l’attività del Teatro Supercinema.
LA CREAZIONE DI UN POLO CULTURALE
“Dogville rappresenta uno splendido esempio di contaminazione dei linguaggi cinematografico, teatrale e letterario e quindi ci è sembrato particolarmente adatto a suggerire la direzione di lavoro che intendiamo perseguire nella gestione del Teatro Supercinema“

L’ambizioso obiettivo che ci poniamo è, infatti, quello di differenziare l’attività rispetto alle altre sale del territorio in modo da ritagliarci un nostro spazio specifico: creare un polo culturale che a partire dal cinema e dalla sua contaminazione e interazione con altre arti, siano esse la fotografia, la musica, il teatro, il fumetto, la grafica o le arti visive e plastiche, possa aggregare e consolidare un pubblico all’interno di un bacino non solamente cittadino.
La natura di Associazione culturale senza scopo di lucro presuppone che le persone che hanno costituito Dogville si siano offerte come nucleo iniziale di un progetto culturale che vorremmo far crescere attraverso il coinvolgimento di altre persone e soggetti per la gestione di questo importante bene della città e del territorio.
ORGANIGRAMMA
Presidente
Stefano Bisulli
Vice presidente
Roberto Naccari
Coordinamento – Biglietteria/SIAE
Responsabile comunicazione
Francesca Bigucci • cine.dogville@gmail.com
Proiezionista
Filippo Rossi
Responsabile amministrativo
Simonetta Piscaglia • amministrazione.dogville@gmail.com
Sito web
Francesca Bigucci
Cassieri/e
Michela Paganelli
Lorenza Lorenzoni
Responsabile Bar
Alessia Pulelli
Maschere
Steven Sacchetti
Emanuele Amaduzzi
Giulia Pelagalli
Cinema supported by the MEDIA program
